Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Sabato 8 novembre, alle ore 16:30 presso il Salone Estense della Rocca di Lugo, il dott. Angelo Nataloni terrà una conferenza dal titolo “Da Francesco Baracca a Tazio Nuvolari – sport e sportivi alla Grande Guerra e oltre“.

Le medaglie (oro, argento e bronzo) sono denominatore comune sia nella vita di uno sportivo come in quella di un militare. Nel primo caso premiano un trionfo sportivo, nel secondo esaltano un’eroica impresa di guerra. Tuttavia nello sport con un oro al collo si sale sul gradino più alto del podio, in guerra (il più delle volte) arriva per onorare la memoria. Sport e Guerra spesso sono anche il racconto di aspetti “agonistici” e di “performances”. Allo stesso tempo Sport e Guerra, seppure sempre in modalità diverse, hanno coniugato sacrificio della propria vita pur di raggiungere la meta, ma soprattutto allenamento alla fatica, allo stress, alle intemperie. Tutti elementi che hanno reso i due piani, sportivo e bellico vicini e quasi intersecanti, in una sorta di gioco di vasi comunicanti collegati dal desiderio di vittoria. Ecco allora un’altra occasione per parlare della Grande Guerra da una angolazione diversa. Lo sport in Italia prima del 1915, campioni-eroi ed eroi-campioni (volti noti che parteciparono e volti meno noti che lo divennero poi), le conseguenze della Grande Guerra nello sport, la sua eredità da allora ad oggi. 

Leave a comment


IVI ADV Agency © 2025.
Le immagini sono protette da copyright. È vietato ogni utilizzo senza il consenso dell’autore.