Comune di Lugo | Museo Francesco Baracca
LUGO PER FRANCESCO BARACCA. NEL 107° ANNIVERSARIO DELLA MORTE
Programma della settimana
> Libri e dialoghi
- Lunedì 16 Giugno ore 21.00 Salone Estense della Rocca
Presentazione del libro Gino Augusti. L’Arditissimo Conte di Giovanni Martines Augusti e Roberto Roseano con Massimiliano Fabbri (Direttore Museo Francesco Baracca)
Il conte Gino Augusti, personalità poliedrica del Novecento italiano, ufficiale di cavalleria nei Lancieri di Milano e Novara, e Dragoni del Genova, pluridecorato, stratega militare e politico, Podestà di Corinaldo, primo Sindaco della liberazione di Trecastelli, è una figura che merita d’essere conosciuta, se non altro perché attraverso la sua vita possiamo ripercorrere, parallelamente, i fatti salienti della contrastata prima metà del Novecento italiano e non solo. Il conte Augusti infatti, nella sua dimora oggi conosciuta come Palazzo Antonelli Castracane Augusti Martines o “Palazzo dalle 100 finestre”, oggi sede della Casa-Museo (sito a Brugnetto di Trecastelli, a pochi chilometri da Senigallia), ha ospitato personalità come Churchill, D’Annunzio, Hemingway, Balbo e lo stesso Francesco Baracca. Con Baracca parliamo poi di un’amicizia speciale e di lunga durata che risale alla giovinezza, ai tempi della Badia Fiesolana, il prestigioso collegio dei Padri Scolopi frequentato da entrambi gli studenti, futuri cavalieri. Il 19 giugno 1918 è una data indelebile che vede la coincidenza di un grande incrocio della storia, che collega ulteriormente le due eroiche figure. Siamo nella “Battaglia del Solstizio” quella in cui il Maggiore Baracca troverà la morte sul Montello mentre il Capitano Augusti condurrà le cariche di Monastier dei suoi Lancieri, capaci di arrestare i tentativi di sfondamento verso Treviso degli austroungarici.
- Martedì 17 Giugno ore 18.00 Sala Baracca, Rocca Estense
Presentazione del libro Disegnando infiniti cerchi nel cielo. In volo con Alessandro Marchetti Ingegnere Aeronautico di Piero Manciocchi con i disegni di Paolo Spadot, in dialogo con Giulia Garuffi (Curatrice Museo Francesco Baracca)
In questo libro, che si fregia di una presentazione di Gregory Alegi e Dario Zannoni, si ripercorre la vicenda di Alessandro Marchetti, ingegnere e pioniere dell’aeronautica, nato a Cori (Latina) nel 1884, progettista di numerose e ardite realizzazioni a partire dal suo primo velivolo, denominato “Chimera”, che pilotò personalmente nel 1910, fino alla fabbrica di aeromobili a cui darà anche il suo nome, la SIAI-Marchetti da cui uscirono il Savoia-Marchetti S.55 delle crociere atlantiche e l’S.M 79 Sparviero, forse il più famoso aereo italiano della seconda guerra mondiale. Autodidatta della costruzione e del volo, futurista, innovatore ed ideatore di concetti innovativi, il libro ripercorre i tratti salienti della sua biografia affiancando al racconto 34 tavole illustrate (visibili durante la presentazione)
- Mercoledì 18 giugno ore 18.00 Salone Estense della Rocca
Presentazione del libro Francesco Baracca, l’ultima battaglia di Stefano Lugli, in dialogo con Paolo Varriale
L’abbattimento del più grande asso italiano nel giugno 1918, nel pieno dell’ultima offensiva austro-ungarica sul Piave, ha suscitato ricerche e dibattiti tra storici, militari e appassionati, i cui sforzi però non sono riusciti a eliminare tutti i dubbi. Ad oltre un secolo di distanza, le oggettive carenze nelle fonti note e dati certi, rappresentano uno scoglio insormontabile, tanto che a tutt’oggi non vi è accordo persino sul luogo di caduta dell’aereo. Una nuova indagine multidisciplinare ha permesso, se non di risolvere tutte le incertezze, di stabilire alcuni punti fermi e di meglio delineare, nelle aree ove ancora permangono alcuni dubbi, il contesto dei fatti, grazie all’impiego di metodologie quali triangolazioni topografiche, aerofotogrammetria e georeferenziazione delle morfologie geologiche, associate alla puntuale lettura delle carte militari del tempo e integrate con ricognizioni nei luoghi della battaglia, assieme al riesame delle testimonianze dei protagonisti alla luce dei nuovi riscontri. I risultati di questi studi forniscono inoltre nuovi elementi per valutare con maggiore precisione l’attendibilità della rivendicazione dell’abbattimento di Baracca avanzata dall’equipaggio di un biposto austroungarico, grazie all’analisi delle foto storiche, in specie quelle del relitto in situ, della morfologia dei luoghi e delle immagini aeree eseguite dalla ricognizione austro-ungarica conservate presso il Kriegsarchiv di Vienna, qui pubblicate per la prima volta.
> Celebrazioni, premi e spettacoli
- Giovedì 19 giugno Piazza Baracca
alla presenza del Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Generale S.A. Antonio Conserva
Programma
ore 18.00 Cerimonia di deposizione della corona
ore 20.30 Cerimonia di consegna del Premio Baracca – Città di Lugo al Colonnello Astronauta Walter Villadei
ore 21.30 Il Piccolo Principe. In occasione dell’anniversario della morte di Francesco Baracca
Vanessa Gravina voce recitante / Corrado de Bernart pianoforte. Testo di Antoine de Saint-Exupéry – traduzione e riduzione di Vanessa Gravina. Musiche di Luis Bacalov, Michael Nyman, Philip Glass, Erik Satie. Prima esecuzione Assoluta | Produzione ERF Emilia Romagna Festival
La storia del Piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupéry non ha bisogno certo di presentazioni. È una favola che da oltre ottant’anni è stata letta in tutto il mondo da giovani e meno giovani ed è stata trasformata in film, in cartoon e, ovviamente, anche rappresentata in teatro, il luogo forse più idoneo, dopo la carta stampata, per essere immaginata. Questa nuova versione che Emilia Romagna Festival intende allestire, ha però un valore aggiunto, una prerogativa che la differenzia da tutte le altre realizzazioni: la Musica.Da oltre vent’anni Emilia Romagna Festival si occupa di Musica e di condivisione con altre forme artistiche. Anche il teatro, dunque. Così, per questo Piccolo Principe, che vedrà come voce narrante Vanessa Gravina, verranno utilizzate opere di eccellenti autori contemporanei. Le musiche di Luis Bacalov, Michael Nyman, Philippe Glass e del compositore francese Eric Satie, eseguite da Corrado De Bernart al pianoforte, saranno, insieme ai testi di Saint-Exupérie, le protagoniste di questo progetto. La musica diventa personaggio, si muove tra le parole e le suggestioni del testo per dare una maggiore profondità al racconto del bambino proveniente dal piccolo asteroide B-612, come se proprio lui, il Piccolo Principe, avesse portato con sé sulla terra le “sue” musiche, la sua colonna sonora.
- Venerdì 20 giugno ore 18.30
Corteo dei centauri del Moto Club Francesco Baracca con deposizione delle corone al Monumento, Museo e Tomba Baracca
> Musei e mostre
- Museo Francesco Baracca, via Baracca 65. Aperto da martedì a domenica dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19 con ingresso gratuito nella giornata di giovedì 19 giugno
- Le figlie di Icaro. Da Raymonde De la Roche a Samantha Cristoforetti, da Amelia Earhart a Bessie Coleman, da Rosina Ferrario a Aloisa Guarini Matteucci. Acrobata, trasvolatrice, pilota militare e astronauta: un volo lungo più d’un secolo attraverso i volti e le storie di cinquanta aviatrici tra pionierismo, guerra e contemporaneità. A cura di Mauro Antonellini e Giulia Garuffi. Palazzo Cassa di Risparmio della Fondazione del Monte, Piazza Baracca 24, Lugo. Fino a domenica 22 giugno 2025. Giornate e orari di apertura: aperto il giovedì e venerdì dalle 15.30 alle 18.30; il sabato e domenica dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.30 alle 18.30. Ingresso gratuito
- Sabato 21 giugno ore 10.00 Visita guidata al Museo Francesco Baracca, al monumento di Domenico Rambelli e alla mostra Le Figlie di Icaro con Giulia Garuffi. La partecipazione alla visita guidata è gratuita (con biglietto del museo) e non è necessaria la prenotazione
Il programma è stato realizzato dal
COMUNE DI LUGO / MUSEO FRANCESCO BARACCA
in collaborazione con
AERONAUTICA MILITARE
REGIONE EMILIA-ROMAGNA – CASE MUSEO DEGLI ILLUSTRI
ERF EMILIA ROMAGNA FESTIVAL
ASS. LA SQUADRIGLIA DEL GRIFO
AEREOCLUB FRANCESCO BARACCA
MOTOCLUB FRANCESCO BARACCA
ASS. ARMA AERONAUTICA LUGO
UNUCI
AUSER